Terremoto in Myanmar

 

La Croce Rossa Italiana ha messo in piedi una raccolta fondi per sostenere le vittime della catastrofe in Myanmar:

“Siamo vicini alla popolazione del Myanmar colpita duramente dal terremoto di magnitudo 7,7 che stamattina ha distrutto vite, edifici e infrastrutture gettando nel panico un intero Paese. A questo scopo, per far sentire la nostra vicinanza davanti a questo drammatico evento, abbiamo aperto una raccolta fondi per sostenere le necessità di questa comunità e aiutare la Croce Rossa del Myanmar a far fronte ai bisogni del momento. Questa terribile scossa ha riportato ai nostri occhi il ricordo della devastazione seguita ai terremoti de l’Aquila e di Amatrice, due momenti che hanno segnato per sempre la recente storia del nostro Paese e che ci hanno visti impegnati in prima fila al fianco della popolazione, di chiunque fosse in difficoltà. Vi siamo vicini”. Così Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, annuncia un’azione di sostegno al Myanmar e ai territori interessati dal terremoto. A questo link la raccolta fondi della CRI per far fronte a questa grave crisi.

Raccolta fondi per nuova ambulanza

10 maggio presso TENUTA VENTURINI BALDINI a Roncolo di Quattro Castella.
A partire dalle 16.00 unisciti a noi per scoprire il mondo della Croce Rossa 
La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti per la cena al link
(Lo trovate anche nelle informazioni della pagina e nella locandina)
Cena : 40 € a persona (20 € per i bambini dai 5 ai 12 anni) e chiediamo di saldare l’intero importo al momento della prenotazione con bonifico bancario.
L’iban è riportato in locandina.
Tutti i dettagli della giornata, il menu della cena e i concerti sono riportati in locandina.
Per informazioni 3476349121

Bilancio sociale 2024

 È disponibile il nostro Bilancio Sociale 2024!

Siamo orgogliosi di condividere con voi il nostro impegno e i risultati ottenuti nell’ultimo anno. Il Bilancio Sociale rappresenta uno strumento fondamentale di trasparenza e rendicontazione per raccontare le attività svolte, le risorse impiegate e l’impatto delle nostre azioni sul territorio.

 Cosa troverai nel Bilancio Sociale 2024?
 Le nostre attività in ambito salute, inclusione sociale ed emergenza
 L’impegno dei nostri volontari e del personale dedicato Le nostre iniziative di formazione e sensibilizzazione
 I dati sulla raccolta fondi e le collaborazioni con il territorio

Scarica il Bilancio Sociale 2024 e scopri come il nostro Comitato lavora ogni giorno per il benessere della comunità!

Scarica qui il Bilancio Sociale 2024

Un sentito GRAZIE a tutti i volontari, sostenitori e partner che rendono possibile la nostra missione!

Pasqua solidale 2025

Da oggi per le prossime settimane potrete ordinare le vostre uovadipasqua solidali contribuendo così alla crescita del comitato.
Al costo di 10 euro, al fondente o al latte, potrete acquistarle direttamente nei mercati di
Quattro Castella (martedì)
Puianello (venerdì)
– Montecavolo (sabato) presso lo stand dei volontà di Cri Quattro Castella fino a Pasqua.
Oppure telefonicamente al numero  3201133470, anche su WhatsApp.
Vi aspettiamo per realizzare insieme tanti progetti

Servizio Civile Universale 2025

❗Hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un’esperienza di solidarietà? ❗
Non farti scappare la possibilità di svolgere il Servizio Civile Universale in Croce Rossa Italiana!
✅Rimborso spese mensile di 507€
✅Durata di 12 mesi per 25 ore settimanali
Manda la domanda a https://domandaonline.serviziocivile.it
Per informazioni:
☎ 0522887709
✉serviziocivile@criquattrocastella.it
Hai tempo per candidarti fino al 27 febbraio 2025 alle ore 14:00!

Ringraziamento per l’attività svolta per la Maratona di Reggio Emilia.

Questa mattina in Sala consiliare a Quattro Castella le Amministrazioni comunali di Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo hanno consegnato un riconoscimento ufficiale a tutti coloro che lo scorso 8 dicembre 2024, in condizioni meteo proibitive, hanno reso possibile lo svolgersi della Maratona di Reggio Emilia che ha interessato anche l’abitato di Montecavolo. Punto rivelatosi particolarmente critico poiché moltissimi atleti si sono visti costretti ad abbandonare la gara e a rifugiarsi nel nostro provvidenziale punto di assistenza.


Il nostro comitato ha ricevuto dalle mani dei sindaci di Quattro Castella Alberto Olmi, di Vezzano sul Crostolo Stefano Vescovi e l’assessora allo sport del Comune di Quattro Castella Daniela Campani una pergamena a ricordo dell’impegno e della professionalità dimostrati. In particolare hanno ricevuto la targa la dottoressa Sara Ricciardi, presente sul campo, e il presidente Marco Bertolotti.

Premiati anche gli organizzatori di Tricolore sport maraton, gli agenti della Polizia locale unione colline matildiche, associazione nazionale Carabinieri in congedo e i volontari della Protezione civile Albinea e di Vezzano sul Crostolo, Asd Sampolese, Proloco Matildica, Dream Makers, Contrada di Monticelli.
Un plauso infine agli atleti del territorio che si sono distinti in gara: Caterina Filippi, Patrik Francia, Arianna Grimelli e Simone Zurlini.

Pillole culturali

La Croce Rossa Italiana, in collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, è lieta di presentare un ciclo di incontri online dedicato a tutti i volontari della CRI.

Questa iniziativa, denominata “Pillole Culturali”, è un’opportunità unica per esplorare i tesori artistici e culturali del nostro patrimonio attraverso interventi formativi condotti da esperti del settore.

Primo Appuntamento: “Storia e segreti della Dama con l’ermellino”

Il primo incontro, condotto da Marco Carminati, è già disponibile online. Durante questa sessione, scoprirete i misteri e le curiosità legati a uno dei capolavori più affascinanti della storia dell’arte: la celebre “Dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci.

Per accedere al contenuto, visitate il seguente link: https://fondoambiente.it/incontri-culturali-online-cri/

Perché partecipare?

  • Approfondirete la vostra conoscenza del patrimonio culturale italiano.
  • Avrete la possibilità di seguire interventi di alto livello comodamente da casa.
  • Farete parte di un’iniziativa esclusiva pensata per i volontari della Croce Rossa Italiana.

Non perdete l’occasione di intraprendere questo viaggio affascinante tra arte e cultura! Rimanete aggiornati per i prossimi appuntamenti e continuate a esplorare con noi le meraviglie del nostro patrimonio culturale.

Partecipate numerosi e condividete l’iniziativa con gli altri volontari!

Privacy e cookie policy

Informativa su Cookie e Privacy

Introduzione
Questa pagina ha lo scopo di informare gli utenti riguardo l’uso dei cookie e il trattamento dei dati personali sul nostro sito web. La nostra politica è conforme alle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali e privacy. Per maggiori dettagli, consulta i documenti allegati.


Cookie Policy

Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che vengono salvati sul dispositivo dell’utente quando visita un sito web. Essi consentono di raccogliere informazioni sulla navigazione e possono essere utilizzati per diversi scopi, tra cui il corretto funzionamento del sito, l’analisi delle visite e la personalizzazione dei contenuti.

Tipologie di cookie utilizzati
Nel nostro sito utilizziamo le seguenti tipologie di cookie:

  • Cookie tecnici: essenziali per il corretto funzionamento del sito.
  • Cookie analitici: utilizzati per raccogliere dati statistici anonimi sulle visite al sito.
  • Cookie di terze parti: forniti da servizi esterni per migliorare la navigazione e l’esperienza utente.

Gestione delle preferenze sui cookie
Puoi modificare le tue preferenze sui cookie in qualsiasi momento accedendo alle impostazioni del tuo browser. Inoltre, puoi trovare maggiori dettagli sulle modalità di gestione dei cookie nei documenti allegati.


Privacy Policy

Raccolta e trattamento dei dati personali
I dati personali raccolti attraverso il nostro sito vengono trattati nel rispetto delle normative vigenti. Le informazioni raccolte possono includere nome, email, indirizzo IP e altri dati forniti dall’utente tramite moduli di contatto o interazioni con il sito.

Finalità del trattamento
I dati personali vengono utilizzati per:

  • Fornire i servizi richiesti dall’utente.
  • Migliorare l’esperienza di navigazione sul sito.
  • Rispondere alle richieste e comunicazioni inviate dagli utenti.
  • Adempiere agli obblighi di legge.

Diritti degli utenti
Gli utenti hanno il diritto di:

  • Accedere ai propri dati personali e richiederne la modifica o la cancellazione.
  • Opporsi al trattamento dei dati per determinati scopi.
  • Richiedere informazioni sul trattamento dei propri dati.

Per esercitare questi diritti, puoi contattarci attraverso la sezione dedicata del sito.


Documenti allegati

Per una descrizione dettagliata della nostra Cookie Policy e Privacy Policy, consulta i seguenti documenti:

PRIVACY

COOKIE POLICY

 

Cena di ringraziamento ai volontari

Ce l’abbiamo nel nostro DNA l’amore per la condivisione, e ieri sera l’abbiamo suggellato con una bellissima e partecipatitissima Cena di ringraziamento ai volontari alla Maestà della Battaglia, a Quattro Castella.
Eravamo circa 150 tra volontari, familiari e amici, tra cui tutto il Sap Quattro Castella e abbiamo festeggiato, scherzato, ottimamente mangiato, premiato. Ci siamo scambiati abbracci e sorrisi e opinioni e racconti, e tutta l’energia continuerà a scorrere nel nostro operato, nella nostra cura e nella presenza sul territorio.
Ringraziamo il nostro Presidente Marco Bertolotti che ha animato gli ultimi sei mesi del nostro comitato gettando il cuore oltre l’ostacolo e i rappresentanti delle istituzioni che hanno partecipato. Il sindaco di Comune di Quattro Castella Alberto Olmi ha sottolineato il patto rinsaldato con La Croce Rossa, l’assessora a scuola e sociale Sabrina Picchi, presenza preziosa e attenta, il sindaco di Vezzano sul Crostolo Stefano Vescovi, che ha consegnato una targa al merito al nostro mitico volontario Alessandro Castiglioni, i presidenti dei comitati di croce Rossa di Bagnolo, Stefano Maramotti, e di Canossa, Fabio Mistrali.
Consegnate anche le Croci per i 15 anni di attività a Francesco Bernadei, Paolo Riboldi e David Rubil. Le croci per i 25 anni a Maurizio Bianchi, Paolo Galassini, Andrea Nebbiante Gonzaga e Simona Lovisetto. La Croce per i 35 anni di attività è stata per il nostro vicepresidente Simone Beggi.
Conferita anche la Croce “tempo della gentilezza ” a Daniele Cristofori.
Grazie a una lotteria di autofinanziamento sono stati estratti numerosi premi offerti dagli stessi volontari e dagli esercizi commerciali: @Next di Paolo Arlotti, cartolibreria Lo Scarabocchio, Studio1danza, ristoranti Corteruspecchio e Kida, Dallari abrasivi, studio Fisiomedical di Montecavolo, studio giungla Pilates, negozio Besitos, Latteria di Tabiano, Salumificio Ca’ Blanca, Caseificio Scalabrini, Gastronomia della Piazza.
A loro e ai volontari che hanno dato il loro singolo e significativo contributo un ringraziamento speciale.
Tutto il ricavato ci fa avvicinare ai progetti che stiamo curando per tutta la comunità: dalla nuova sede all’incremento del parco mezzi, ogni nostro sguardo è rivolto al futuro.
E serate come questa sono carburante necessario per il lungo viaggio del nostro comitato.